IL PROGETTO
Passeggiate alla scoperta delle valli del Miscano e del Cervaro
La “Via Francigena del Sud”, o anche più propriamente “Vie Francigene nel Sud”, poiché trattasi di un insieme di fasci viari lungo una stessa direttrice, unisce l’Occidente all’Oriente, il cristianesimo al paganesimo, l’Età Antica al Medioevo, rappresentando un itinerario trasversale, tra basolati romano e antichi tratturi, templi pagani, imponenti cattedrali e santuari cristiani, dolci panorami collinari e aspri passaggi montani. Tale intricato insieme di percorsi tocca direttamente, o attraverso diramazioni, i comuni di Casalbore, Greci e Savignano Irpino, che hanno scelto di organizzare, già in anni passati, da soli o in sinergia, eventi e iniziative tese alla valorizzazione di questi antichi cammini. Questi eventi hanno avuto il loro cardine nell’organizzazione di passeggiate escursionistiche, nella forma mista del trekking urbano e di camminate lungo i sentieri collocati al di fuori dei centri abitati, articolate in diverse tappe collocate anche in momenti temporali distanti tra loro. Tale format viene ripreso dal progetto “I Cammini della Via Francigena del Sud”, intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma regionale di eventi e iniziative promozionali”, mettendo in rete le iniziative promosse dai tre comuni partner e creando un calendario unico di eventi caratterizzati da programmi di attività volte ad arricchire la tradizionale passeggiata. Il risultato è un lungo itinerario articolato in quattro tappe strutturate nella medesima maniera. Saranno organizzate, per ognuno dei comuni aderenti alla proposta progettuale, speciali passeggiate di trekking urbano o lungo sentieri extraurbani, terminanti nella partecipazione ad un evento costruito attorno ad alcuni elementi simbolo identificativi della storia materiale e immateriale dei territori. Laboratori e spettacoli animeranno piazze e borghi offrendo quattro imperdibili occasioni per scoprire i meravigliosi territori delle valli del Miscano e del Cervaro con tutti loro tesori di cultura, sapori e tradizioni.