Casalbore

casalbore.jpg

 

Un paese antico, sorvegliato dall’alta Torre Normanna, ricco di storia e bellezze naturalistiche, nel cuore della Valle del Miscano.

Il comune di Casalbore, situato su una collina dal profilo gentile, posta a 575 m s.l.m, a nord-est della provincia di Avellino e circondato dalla Provincia di Benevento, si collega al resto dell’Irpinia attraverso la valle del Miscano. La posizione geografica del comune è particolarmente vantaggiosa, poiché lo vede situato al centro del percorso tratturale che da Benevento va verso la Puglia e sul crocevia tra l’antica via Traiana e lo stesso Regio Tratturo. Due corsi d’acqua, inoltre, ne delimitano il territorio: il torrente di Ginestra degli Schiavoni e il fiume Miscano. Al di sopra di questo splendido quadro naturale, caratterizzato dalla presenza di boschi, strati rocciosi di calcare bianco e numerose sorgenti e ancor più numerose fontane, si erge maestosa, nel punto più alto del comune, la Torre Normanna oggi sede del Museo dei Castelli.

Le origini del comune di Casalbore sono antichissime, precedenti all’antico tracciato della via Traiana; già dal VI sec. A.C. l’area era occupata, come testimonia la necropoli sannitica dove sono state rinvenute numerose tombe “a tumulo”. La scoperta del paese comincia necessariamente con l’esplorazione dal centro storico, in fase di ristrutturazione, dove tuttavia, tra le mura di strutture che conservano ancora tracce del loro antico passato, è possibile godersi una passeggiata immersi in un’atmosfera che trasporta un mondo al di là del tempo. Inoltrandosi tra le strade del borgo, superati il castello e la Torre Normanna, ci si imbatte nel Palazzo dei Signori Maraviglia e, alla sua sinistra, in una delle tre porte di accesso al castello rimanenti: Porta Fontana. Altri palazzi signorili degni di nota sono: palazzo De Matteis, palazzo Gallo e palazzo Bruno. Tra gli edifici religiosi, spicca per importanza il monastero di S. Maria della Misericordia, distrutto durante il terremoto del 1962 e successivamente ricostruito sullo stesso sito. Altri notevoli siti religiosi sono stati demoliti dal terremoto: la chiesa madre dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo e il monastero di S. Maria della Misericordia, dove era situata la splendida statua lignea della Madonna della Neve, oggi conservata nella cappella delle suore carmelitane. Nella contrada detta Macchia Porcara si arriva all’area archeologica che conserva i resti del tempio italico, interessante costruzione che risale al V-VI sec. a.C. Uscendo dall’abitato troviamo le fontane Carcarola e Schiavonesca e, più avanti, nella contrada S. Michele, una grotta al cui interno è situata una cappella dedicata all’Arcangelo Michele. Immersa nel verde, a sud di Casalbore, si trova l’ antichissima Chiesa rurale di s. Maria dei Bossi; Casalbore è conosciuto anche come “il paese delle cinquanta fontane” per la ricchezza di fonti d’acqua presenti sul suo splendido territorio.

 

Numeri Utili

  • Carabinieri: 112
  • Carabinieri Montecalvo Irpino: 0825-818055
  • Carabinieri Ariano Irpino: 0825-823600-871759
  • Carabinieri Buonalbergo: 0824-929065
  • Polizia di Stato: 113
  • Polizia di Stato Ariano Irpino: 0825-829315-829311
  • Guardia di Finanza Ariano Irpino: 0825-871146
  • Guardia Forestale Ariano Irpino: 0825-871431
  • Vigili del Fuoco: 115
  • Prefettura / Questura: 0825-7981
  • A.S.L. (Centralino) Piazza Mazzini: 0825-873411
  • Guardia Medica: 0825-818325
  • Ambulanza: 118
  • Ospedale Ariano Irpino (Centralino): 0825-877111
  • Pronto Soccorso Ariano Irpino: 0825-872111
  • Ospedale Civile Benevento: 0824-57111
  • Ospedale Fatebene Fratelli Benevento: 0824-771111
  • Farmacia Iorio Casalbore: 0825-849207

Gallery

Salvo preventiva autorizzazione scritta, è vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, dei materiali contenuti in questo sito.

IMG POC

Social

facebook  

Questo sito utilizza i cookie: cliccando su OK o proseguendo nella navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.